Benvenuto nel Network dedicato alla ricerca e alla cura delle LAMINOPATIE

NETWORK ITALIANO LAMINOPATIE

Associazione per lo Studio delle Laminopatie

CHI SIAMO

Il nostro obiettivo è promuovere l’avanzamento della ricerca biomedica e clinica sulle Laminopatie.

L’associazione Network Italiano Laminopatie è un’associazione senza scopo di lucro dedicata esclusivamente a finalità sociali e solidali. La nostra missione principale è promuovere la salute e la ricerca scientifica di grande importanza sociale, in conformità con l’articolo 5 del Codice del Terzo Settore (CTS).

ATTIVITÀ

Collaborazione Scientifica: Favoriamo la collaborazione tra ricercatori di base e clinici, sia a livello nazionale che internazionale, gli studi multicentrici nel campo delle Laminopatie e lo sviluppo di progetti scientifici.

Relazioni con le Associazioni di Pazienti: La relazione con le associazioni di pazienti ci aiuta a studiare la storia naturale delle laminopatie.

Formazione e Aggiornamento: Ci rendiamo disponibili per seminari per la formazione e l’aggiornamento di professionisti. Collaboriamo con Università e Istituti di Ricerca per creare materiale educativo. Collaboriamo con le Scuole primarie e secondarie per sensibilizzare i giovani sul tema delle Laminopatie e della ricerca scientifica.

LAMINOPATIE

Cardiomiopatia Dilatativa

con difetto di conduzione

La Cardiomiopatia dilatativa con mutazione LMNA (CMD1A) colpisce il miocardio.

Distrofia Muscolare Congenita-LMNA

La Distrofia Muscolare Congenita (L-CMD) colpisce i muscoli scheletrici e il miocardio, ha esordio dalla nascita.

Distrofia Muscolare di Emery-Dreifuss

La Distrofia Muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD) colpisce i muscoli scheletrici e il miocardio.

Lipodistrofia parziale familiare
FPLD2

La Lipodistrofia (FPLD2) si manifesta con perdita di grasso negli arti, accumulo nel viso e nel collo, problemi metabolici.

Displasia mandibuloacrale

La Displasia Mandibuloacrale (MAD) si manifesta con anomalie ossee, alterazioni della pelle, perdita parziale di grasso negli arti e accumulo nel collo. Causa invecchiamento precoce.

Sindrome cuore-mano

La Sindrome cuore-mano (HHS) colpisce il muscolo cardiaco con coinvolgimento lieve delle ossa della mano e coinvolgimento più grave del piede.

Progeria di
HUTCHINSON-GILFORD

La progeria di Hutchinson-Gilford (HGPS) causa anomalie ossee, alterazioni della pelle, perdita totale di grasso sottocutaneo, problemi cardiovascolari, invecchiamento accelerato.

Dermopatia restrittiva

La Dermatopatia restrittiva (RD) colpisce la cute e le mucose ed è associata a dismorfismi facciali caratteristici.

Sindrome di Werner Atipica

La Sindrome di Werner Atipica (aWS) causa perdita di grasso sottocutaneo, problemi metabolici,  invecchiamento.

Acrogeria​

L’Acrogeria si manifesta con invecchiamento precoce che interessa per lo più la porzione distale degli arti.

Ipoplasia mandibolare associata a Sordità, Progeria e Lipodistrofia

L’Ipoplasia Mandibolare (MDPL) causa lipodistrofia, riassorbimento osseo, sordità, invecchiamento precoce.

EVENTI

ASSOCIAZIONI CHE COLLABORANO CON IL NIL

AILIP

Associazione Italiana Lipodistrofie

DONA IL 5 per mille:

Codice Fiscale:

93275360233

A.I.Pro.Sa.B.      O.N.L.U.S.

Associazione Italiana Progeria Sammy Basso

DONA IL 5 per mille:

Codice Fiscale:

03264380241

A I D M E D      O.N.L.U.S.

Associazione Italiana Distrofia Muscolare di Emery-Dreifuss

DONA IL 5 PER MILLE:

Codice Fiscale

94161870368

AIessandra Proietti O.N.L.U.S.

Associazione Alessandra Proietti

DONA IL 5 PER MILLE:

Codice Fiscale

97723780587

Iscrizione al network italiano laminopatie